Cinture maschili: guida all’uso

Cintura vitello spazzolato Orciani

Le cinture maschili vengono indossate sia perché aggiungono un tocco di stile all’outfit sia per la funzione che svolgono. È, però, sorprendente come un accessorio così piccolo – se paragonato ad altri – possa avere un impatto così profondo sull’impressione complessiva data da colui che l’indossa.

Possono cioè valorizzare e completare un abito, oppure creare un effetto disarmonico, attirando eccessivamente l’attenzione.

Come e quando indossare i principali tipi di cinture maschili

La conoscenza delle cinture non è così profonda per la maggior parte degli uomini. Pertanto, oggi, vi parleremo di come è fatto questo accessorio. Ve ne illustreremo le principali tipologie, indicandovi quando indossare l’una, quando l’altra e con cosa.

Anatomia di una cintura

Le parti principali di una cintura sono la fibbia e il cinturino. Molte hanno anche un passante che serve per fare in modo che, una volta allacciata, la parte libera non svolazzi. La punta è l’estremità che protegge da danneggiamenti / sfilacciamenti. Solitamente è di pelle, ma può anche avere rifiniture metalliche oppure di tessuto, sia per motivi decorativi che di resistenza nel tempo.

Tipologia: cinture maschili formali vs sportive

Per orientarsi è possibile fare una macro-distinzione tra cinture formali e sportive.

Cinture formali

Uno dei modi per riconoscere una cintura formale è guardare la sua fibbia. Questa è elegante e solitamente quadrata, di dimensioni più contenute rispetto a quelle che si trovano su quelle sportive, oltre che più piatta. L’altezza del cinturino si aggira mediamente attorno ai 3,5-4 cm. Alla vista, poi, questo tipo di cinture risulta lucido, mentre al tatto particolarmente morbido. Sono, infatti, sempre prodotte in pelle – le più prestigiose sono quelle di pelle pieno fiore. Il nero e il marrone sono i colori più tradizionali in cui vengono prodotte, ma potreste trovarle anche in blu scuro scuro e grigio. Le cuciture sono sempre tono su tono.

Tra le cinture formali rientrano quelle classiche che presentano tutte le caratteristiche sopra elencate, ma possono avere fibbie stondate e cuciture anche a contrasto. Per quanto riguarda la larghezza del cinturino ricordate sempre che, quanto più cresce, tanto meno l’accessorio sarà formale ed elegante.

Consigli di stile per indossare cinture formali

Quando indossate una cintura formale, fate attenzione ad abbinare le pelli e metalli. Il cinturino non deve essere solo dello stesso colore, ma anche dello stesso livello di lucentezza delle vostre scarpe e degli altri accessori in pelle eventualmente indossati. Allo stesso modo anche la fibbia dovrebbe essere dello stesso colore dei vostri altri accessori e/o gioielli in metallo (ad eccezione del vostro anello nuziale, che può essere in contrasto). 

 

Cinture sportive

Le cinture sportive hanno una fibbia più larga di quelle formali, possono essere più alte e il loro cinturino può essere in pelle, ma solitamente si presenta più ruvido, rigido e spesso opaco. Quando sono prodotte in questo materiale, infatti, sono realizzate con gli strati esterni. Possono cioè includere segni di cicatrici o marchi che l’animale ha acquisito durante la sua vita. Per quanto riguarda la larghezza del cinturino, il range va dai 3,8 ai 4,5 cm. Anche qui, aumentando la larghezza crescerà proporzionalmente il grado di informalità della stessa.

Consigli di stile per indossare cinture sportive

Rispetto ai modelli formali questo tipo di cinture richiede minori accortezze. La fondamentale da osservare sarà di non indossarle mai con abiti eleganti. Al massimo, su un completo di lino – come quelli che vi abbiamo suggerito di portare  in estate – potrete abbinare una cintura di tessuto intrecciato a richiamare la naturalezza della fibra naturale. In linea generale, scegliete una cintura sportiva quando indossate un paio di jeans e una giacca sportiva. Ideale, ad esempio, una in suede (perfetta anche con pantaloni chino) oppure una con motivi stampati a rilievo – come quella di Orciani – per conferire un tocco di personalità in più al vostro look.

Come scegliere la taglia giusta

Vi siete mai chiesti qual è la misura della cintura più giusta per il vostro girovita?

Se non sapete rispondere, prendete quella che indossate abitualmente e con un metro misurate la distanza tra il foro più usato e la fine della fibbia. Il numero risultante è la misura del vostro girovita, cui idealmente dovrete aggiungere circa 15 cm per individuare la misura corretta da acquistare.

 

Abbiamo detto di riferirvi al foro del cinturino più usato. Ma sapete quale dovrebbe essere? Il galateo della cintura maschile prevede che debba essere allacciata sempre al terzo foro, quello centrale. Una regola da applicare sia nel caso di cinture standard a 5 fori, sia nel caso di cintura passamano.

Quando si deve indossare la cintura

In generale, dovreste indossare una cintura con tutti i tipi di pantaloni, compresi i jeans. I passanti nascono proprio per questo motivo. Lasciarli in vista senza l’accessorio maschile  pensato per completarli potrebbe farvi risultare sciatti.

Le sole circostanze in cui vi sarà concesso di non portare questo accessorio sono tre. Quando sarete invitati ad indossare un frac. Quando parteciperete ad un evento con dress code black tie o quando deciderete di indossare pantaloni senza passanti proposti recentemente da alcune case di moda.

Dubbi su cosa sia il dress code black tie? Ecco una veloce guida da consultare

Se è vero che la cintura va sempre indossata con abiti formali (salvo le eccezioni di cui sopra), quando si può optare per le bretelle? Queste sono senz’altro un’alternativa praticabile per outfit più casual. Ottime per uomini più adulti e “morbidi”. Riescono, infatti, a smorzare l’attenzione dal punto in vita, allungando la figura senza rompere la linea del corpo. Proibito, però, metterle assieme ad una cintura. Sembrerebbe che non sappiate cosa state facendo o che siate molto preoccupati di restare senza pantaloni!

Come abbinare le cinture maschili 

Come abbinare una cintura con un abito? Per prima cosa ovviamente fate caso al colore. Scarpe e cintura nella maggior parte dei casi dovranno avere simile o identica nuance.

Sulle cinture sportive questo match così preciso non è richiesto. Potreste indossare un paio di sneaker in tela e pelle colorate – come quelle di Premiata – senza che queste richiamino la cintura. Si accorderanno piuttosto con le tonalità prevalenti del vostro abbigliamento. Se foste nel dubbio, vi consigliamo di indossare sempre il marrone scuro – una buonissima idea.

Quali sono le cinture must-have

Siete senza cinture o volete rifare da capo il vostro guardaroba. Tre sono i pezzi da avere per consentirvi la massima espressione su innumerevoli abbinamenti e stili di abbigliamento. Ve le elenchiamo.

  1. Cintura per abiti da sera: larga meno di 4 cm, sceglietela di pelle nera o marrone scuro, lucida e non decorata. La fibbia dovrà essere piccola, liscia, lucida color argento o oro scarico – al massimo brunita – di forma rettangolare.
  2. Cintura casual: è l’accessorio perfetto per i jeans. Assicuratevi che sia alta circa 4 cm. Potete sceglierla color blu, marrone o color cuoio, di pelle naturale, opaca o in suede. Se, invece, preferite un accessorio capace di catturare l’attenzione. acquistatela tesaurizzata o decorata come quelle di Orciani. La fibbia potrà essere più grande di dimensioni rispetto alla cintura formale e di altre forme (stondata, squadrata o a scatola).
  3. Cintura intrecciata in tessuto palmato: perfetta per l’estate sarà larga meno di 5 cm. Acquistatela di un colore che possa abbinarsi con il resto del vostro guardaroba (color corda, beige, verde salvia, blu, marrone …) e indossatela con pantaloni chino o anche con i pantaloncini per un look da barca.

Se avete altri dubbi, i nostri personal shopper sapranno guidarvi nel variegato mondo delle cinture da uomo. Vi aspettiamo in negozio.