Cosa rende davvero unica una giacca Kiton? Come quello che apparentemente può essere considerato un semplice capospalla è in realtà un capolavoro della più alta sartoria napoletana? Il nostro elogio alla Giacca Kiton.
Il concetto di “bello e ben fatto” contraddistingue da sempre l’approccio della moda italiana: un capo si definisce tale quando estetica, tecnica di lavorazione e qualità dei materiali sussistono all’unisono.
Ci sono casi in cui poi, il concetto di bello e ben fatto è talmente esasperato da trasformare un oggetto in un vero e proprio capolavoro.
Capolavori come i capi del brand Kiton, azienda napoletana fondata nel 1968 da Ciro Paone, personaggio eclettico che ha saputo elevare la sartoria da semplice forma di artigianato ad espressione d’arte.
L’amore per la qualità, il bello e il bel vestire di Ciro Paone sono diventati infatti le basi della filosofia Kiton, nota con l’espressione “Il meglio del meglio + 1” ovvero, come racconta il brand stesso:
“La nostra filosofia è sempre stata molto semplice: lavora duramente per raggiungere la perfezione. E se non ci riesci prova ancora.” – Kiton.

Ma come si concretizza il concetto di perfezione per Kiton?
La risposta più esatta è probabilmente la somma di amore, passione e maestria.
Ogni capo Kiton è realizzato rigorosamente a mano secondo le tecniche e la tradizione dell’alta sartoria napoletana, sapientemente depurata degli eccentrici eccessi ed elevata ad icona di classe e stile atemporale.
Concentrandoci sulla giacca, capo cardine di Kiton, la perfezione è da ricercare nella sua lavorazione.
Mani e occhi esperti in tutte le fasi di lavorazione aggiungono valore al prodotto rendendo ogni pezzo unico e inimitabile. – Kiton
Il segreto del successo di Kiton è probabilmente tutto qui, nel riconoscere che la lavorazione della giacca non è un fatto meccanico ma va fatta con “passione e occhio” come racconta il l’amministratore delegato Antonio De Matteis.
Solo grazie all’immensa maestria di sarti finiti – ovvero sarti che, anche se si occupano solo di una fase di lavorazione, sono in grado di realizzare una giacca dal taglio del tessuto fino alla fine – si può avere il controllo in ogni fase di creazione del capo e quindi un livello di eccellenza senza eguali.

Ogni giacca è composta da 33000 punti a mano dati da 25 mani diverse, per totale di circa 25 ore di lavoro.
Il concetto di fatto a mano per Kiton quindi non è una semplice etichetta di cui farsi vanto ma l’unica strada percorribile per ottenere una giacca perfetta che prenda forma su chi la indossa e sia davvero un capo eccellente fatto per durare tutta la vita.
“I punti fatti a mano si muovono intorno al corpo del cliente e si cominciano a modellare intorno a lui e questo rende la giacca Kiton unica al mondo – Kiton.”