Evitare l’ “effetto Fonzie” e sembrare disinvoltamente charmant? Si può con questo classico del guardaroba maschile.
Il giacchetto in pelle da uomo può essere considerato un solido investimento sartoriale. Nel corso del tempo è diventato una scelta intelligente e consolidata per outfit dal sapore casual, specialmente in questa stagione autunnale.
Ovvero quando le temperature sono ancora miti e si ha bisogno di indumenti che ci consentano una vestibilità modulare.
Tuttavia portare con stile questo capo non è semplice come potrebbe apparire. Proprio perché nell’immaginario lo colleghiamo ad icone del calibro di Marlon Brando e Tom Cruise, va indossato con attenzione. Non essendo tutti alti, magri, agili o dotati del magnetico fascino dei due attori, per evitare l’”effetto Fonzie”, è importante capire quale tipo di giubbotto di pelle si addice maggiormente alla nostra persona e al nostro stile e come portarlo senza commettere errori. In questo contenuto troverete queste risposte. Non avete modo o tempo di approfondire? Ecco una pillola di ciò che diremo a seguire.
Se siete indecisi su quale giubbotto di pelle acquistare e non siete più adolescenti dallo spirito ribelle, optate per un modello classico stile bomber, sia in pelle che nella sua variante scamosciata. Puntate alla qualità scegliendo, ad esempio, Stewart – una delle migliori marche per la produzione di questi capi. La troverete da noi in negozio.
Scegliete il modello che vi si addice tra le opzioni disponibili sul mercato

Quando parliamo di giacca di pelle, solitamente, pensiamo al modello “biker”, detto anche “chiodo”. Ci immaginiamo quindi un capo con revers ampi, attaccati attraverso bottoni metallici e una zip trasversale, corto. Come colore, sicuramente nero. Essendo tendenzialmente adatto ad uomini giovani, dalla fisicità asciutta e dallo spirito autenticamente ribelle, questo modello non è adatto a tutti. Infatti l’unica opzione sul mercato.
Ci sono molte varianti. Una delle più diffuse – per via della sua estrema versatilità – è il giubbotto in pelle modello bomber. Si distingue per linee pulite, vestibilità asciutta e per gli elastici ai polsi e al collo. Può avere una chiusura con zip in metallo o bottoni. Lo troviamo nero oppure anche in altri colori – solitamente sono le tonalità del marrone a prevalere. Viene prodotto anche nelle varianti in pelle scamosciata, per look dal sapore ancora più smart casual.
Se vi state domandando quali siano le migliori marche rinomate per la produzione di questo capo, sappiate che Stweart è una garanzia. L’abbiamo scelta per il nostro negozio.
Ad ogni modo, qualunque sia il modello e la variante di tonalità da voi preferiti, è importante scegliere la taglia giusta.
Data la vestibilità tendenzialmente asciutta della giacca in pelle, quando la proverete, assicuratevi di avere sufficiente spazio per indossare qualcosa sotto, come una maglia sottile di lana o una felpa. La lunghezza corretta è non oltre la cintura.
Prestate attenzione agli abbinamenti: less is more
Anche la giacca di pelle più bella e più adatta al vostro stile può essere rovinata da un abbinamento errato. Un esempio? Pensate a come sarebbe indossarla con un jeans bootcut e un paio di calzature brogue marrone chiaro. Vietati!
Per trovare i giusti abbinamenti dovete pensare che il vostro giubbotto in pelle sia il punto focale dell’intero outfit: ogni altro capo dovrebbe aiutare a portare l’attenzione su quello e non a rubargli la scena! Pertanto via libera gli abbinamenti improntati alla continuità cromatica.
Un esempio? Indossate una giacca di pelle nera con jeans neri a gamba dritta come quelli di Jacob Cohën, camicia a quadri rossi e neri e un paio di derby nere. Avrete un look deciso, ispirato in modo soft agli anni ’70-’80, ma non eccessivo.
Volete osare di più per uno stile più esplicitamente punk rock? Al posto dei jeans optate per un pantalone tartan come quelli di PT e abbinatevi una maglia nera di lana sottile come quella di Zanone. Come calzature che ne direste di stivaletti Chelsea neri ben spazzolati e lucidati?
Qualora, invece, optiate per una discontinuità cromatica, puntate su stacchi di colore più decisi con gli accessori, mentre restate più moderati nella scelta della tonalità dei pantaloni. Guardate la nostra proposta: una sciarpa color rosso-bordeaux con motivo floreale, contrasta con il marrone scuro della giacca di pelle modello bomber. Sotto, invece, abbiamo creato un total look blu, con maglia lavorata e pantaloni jogger – tornati di grande tendenza. Calzature: sneaker Premiata.
Se avete voglia e curiosità di scoprire di più sui giubbotti di pelle, veniteci a trovare. Vi aspettiamo per darvi utili consigli!