Vitale Barberis Canonico, l’origine dell’eleganza

francesco vitale barberis Canonico|||

Eccellenza e vanto dell’autentico Made in Italy: l’azienda Vitale Barberis Canonico, dal 1663, realizza tessuti pregiati per l’abbigliamento maschile. Scopri la nostra intervista a Francesco Barberis Canonico, direttore creativo del lanificio.

Vitale Barberis Canonico è il più antico lanificio al Mondo. Dalla sua secolare dedizione per il ben fatto e dalla viscerale passione per l’eleganza nascono tessuti unici, pietre miliari del guardaroba maschile del gentleman.

Il lanificio ha alle spalle ha una storia davvero importante, iniziata oltre 350 anni fa a Pratrivero (provincia di Biella, ai piedi delle Alpi Piemontesi) che oggi si contraddistingue per un intelligente equilibrio tra heritage e innovazione.

close up filato vitale barberis canonico
© Vitale Barberis Canonico

Grazie ai secoli di esperienza e ad preziosissimo Archivio Tessuti (oltre 2000 volumi di antichi tessuti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e America dal 1860 ad oggi) Vitale Barberis Canonico crea tessuti pregiati e ricercatissimi, che diventeranno le basi per confezionare gli abiti maschili più raffinati ed eleganti.

Abbiamo intervistato Francesco Barberis Canonico, direttore creativo di Vitale Barberis Canonico, che tra aneddoti e curiosità, ci ha raccontato come i tessuti Vitale Barberis Canonico riescono a trasformare la naturalezza in eleganza.

Qual è il segreto di un’azienda pluricentenaria come Vitale Barberis Canonico?

Avere grande rispetto del passato senza però mai prendersi troppo sul serio.

cucitura tessuto vitale barberis canonico
© Vitale Barberis Canonico

6 tessuti davvero immancabili nell’armadio del gentleman

  1.  Blazer blu di saglia
  2. abito di flanella grigia
  3. abito grisaglia grigia o blu
  4. giacca di tweed
  5. Principe di Galles
  6. tessuto per abito gessato

Qual è il tessuto al quale è più legato?

È difficile sono tanti; per l’inverno amo molto la saglia 21 Micron e la flanella cardata. D’estate adoro i tropical in pura lana e lana mohair. Attendo con ansia il susseguirsi delle stagioni per alternare l’estivo all’invernale. Amo molto la stagionalità del tessuto.

Archivio Tessuti
Archivio Tessuti © Vitale Barberis Canonico

Nel corso degli anni avete creato un archivio con più di 2000 volumi di antichi tessuti provenienti dal tutto il mondo, in che modo questo tesoro vi aiuta guardare e interpretare il futuro?

Attraverso l’esperienza del passato reinterpretiamo e riattualizziamo attraverso canoni di peso e mano riuscendo a realizzare dei tessuti che possono essere attuali anche se attingono dalla tradizione Vintage.

Se Firenze fosse un tessuto quale sarebbe e perché?

Firenze è una città splendida e piena di storia, penserei alla nostra monolitica tela ritorta 4 capi in lana 21 micron.

C’è un luogo o uno scorcio di Firenze che rappresenta il concetto di bellezza di Vitale Barberis Canonico?

La Loggia del Porcellino…mi ricorda l’evento con i nostri amici di Eredi Chiarini. Un posto antico che sembrava allo stesso tempo modernissimo.