Il maglione a collo alto, detto anche dolcevita, è oggi una delle basi di più versatili dell’abbigliamento maschile. Vediamo qualche idea su come indossarlo.
Con una giacca-camicia, un abito o da solo, il maglione a collo alto è una valida alternativa all’abbinamento camicia-cravatta
Chi di voi possiede un dolcevita color blu come quello di Drumohr? Scommettiamo molti.
Il maglione a collo alto è stato indossato per centinaia di anni e ancora oggi è un capo base del guardaroba maschile.
Le sue origini risalgono almeno al XV secolo. Dalla fine del XIX secolo in poi, veniva comunemente portato da marinai, ufficiali di marina o da atleti. Successivamente è diventato un capo con cui sostituire il tradizionale e predominante abbinamento camicia e cravatta. Per questo alcuni ne hanno esaltato il carattere di rottura rispetto ai codici dell’abbigliamento tradizionale. In realtà, il dolcevita si è affermato perché semplice capo per chi, pur alla ricerca di un’eleganza essenziale, desiderava qualcosa di comodo e pratico da indossare.
Oggi è un’alternativa accettabile al binomio camicia-cravatta in tutte le occasioni, tranne che in quelle più formali.
Il suo punto di forza è sicuramente il poter essere utilizzato sovrapposto ad altri capi (ma anche da solo) e in molti modi. Vediamone alcuni.
Sotto ad una giacca-camicia, il dolcevita per un’ispirazione outdoor
Per quanti di voi amino stare all’aria aperta e prediligano un abbigliamento sportivo, il dolcevita è senz’altro un’ottima scelta di confort e funzione. I modelli di consistenza più spessa, come quello antracite di Zanone che vedete nella gallery a seguire, riparano perfettamente dal freddo, avvolgendo il torace e garantendo comunque libertà di movimento. Per renderli ancora più efficaci e stilisticamente interessanti potreste portarli sotto una camicia pesante a quadri come quella di Tintoria Mattei nella foto a fianco.
In questo caso, suggeriamo ovviamente di scegliere un dolcevita tinta unita, lasciando il protagonismo alla fantasia del capo da sovrapporre. Oppure, potreste osare con i colori, complementari o di rottura. L’arancio del collo alto firmato da RRD potrebbe essere un divertente punto di partenza.
Un’alternativa più classica rispetto alla camicia di Tintoria Mattei dalla chiara ispirazione outdoor, potrebbe essere una giacca camicia come quella di Lardini. In questo caso, visto lo spessore di quest’ultima, consigliamo di scegliere un maglione a collo alto non troppo spesso.
Con un abito la maglia a collo alto regala un’allure disinvolta ed elegante
Diciamolo in premessa: un dolcevita indossato sotto un abito è il massimo in termini di eleganza, se si decide di indossare la camicia senza la cravatta. In questo caso, la riuscita dell’insieme dipende strettamente dalla consistenza della maglia.
Una in lana merinos più fine è probabilmente l’opzione migliore, perfino rispetto ad un collo alto in cashmere. Due i motivi: sicuramente il maglione in lana merinos si conserva meglio nel tempo, essendo meno delicato. Poi riduce il rischio che la giacca possa intrappolare la peluria tipica del cashmere.
L’abbinamento vestito-dolcevita funziona particolarmente bene se ci si orienta verso un completo o un blazer doppio petto, come quello nella foto sopra.
Se preferite abiti monopetto, il massimo di un abbigliamento casual-chic potrebbe essere un completo gessato grigio con un collo alto di una nuance più chiara o blu.
Se vi sentite a vostro agio con un abbigliamento elegante ma casual, prediligete un dolcevita noce (come quello nella foto a fianco) con un abito a fantasia check con una riga che ne riprenda il colore.
Ovviamente da abbinare con un pantalone sartoriale con la gamba asciutta e un paio di scarpe brouge per mantenere un effetto di naturale eleganza.
CONSIGLI DI STILE – Quale che sia la vostra scelta, assicuratevi che la maglia si adatti perfettamente alle spalle per mantenere le linee della giacca, evitando pieghe.
Da solo: spesso, con jeans e shearling
Indossare una maglia pesante è uno dei più grandi piaceri dell’inverno, sia che sia in cashmere che in lana. Per portarla con disinvoltura, fate attenzione allo strato inferiore. Una camicia button-down manterrà la linea del collo pulita, senza ingolfare. In alternativa, perfetta una t-shirt.
Per completare l’insieme troviamo ideale la scelta di jeans e come capospalla una giacca blu, a richiamare lo stile marinaio da cui trae origine il collo alto. Per i più freddolosi benissimo anche uno shearling come quello di Stewart. Ai piedi o sneaker essenziali ma ricercate come quelle di V Design (nella foto) o il classico beatles.
Vi sono piaciuti i nostri suggerimenti? Nei commenti sono ben accette vostre idee! Benvenuto inverno!