Tre maglie da avere per affacciarsi all’autunno

Maglia Drumohr Outfit Business Casual

Credete sia troppo presto per pensare a maglie e maglioni? Non proprio. Con l’estate che volge al termine, meglio essere previdenti e controllare il proprio armadio. Noi abbiamo scelto di mostrarvi tre opzioni per prepararsi con stile e in modo graduale al cambio di abbigliamento.

C.P. Company, Drumohr e  Fioroni: tre maglie, tre consistenze da provare

Certo – direte voi – Settembre può essere un mese bellissimo e fino al 23 è sempre estate. Lo sappiamo; tuttavia, a seconda di dove vi troviate, la sera potrebbe iniziare a fare fresco. Comunque sia, perché non prepararsi in anticipo? Un vero gentleman non si fa mai trovare impreparato! Ovviamente abbiamo selezionato per voi capi con una consistenza tale da ricordarvi quella dell’abbigliamento estivo, ma con una maggiore capacità di trattenere il calore. Ne abbiamo scelti tre, diversi anche per stile. Una felpa di cotone di C.P. Company, adatta a look dal sapore comfy; una maglia leggera in lana merinos super fine 140’s  di Drumohr e una di cachemire duvet di Fioroni.

#1 C.P. Company: lo sportwear naturalmente cool

Chi conosce C.P. Company? Supponiamo quasi tutti. Ma sapevate che da quando è stato fondato nel 1978 la fonte di ispirazione delle sue collezioni sono le uniformi, capaci di riassumere eleganza e funzionalità? Queste sono infatti le caratteristiche imprescindibili che i capi devono avere per il marchio, nonché la base su cui ancora oggi basa le sue ricerche stilistiche e produttive. Risultato? Prodotti di grande qualità materiale e stilistica, frutto di un’interpretazione anticonformista e funzionale dei classici del guardaroba maschile. Uno sportwear dal sapore urbano, naturalmente cool. Riconoscerete tale cifra identitaria anche nella collezione Autunno-Inverno 2019.

Guardate la felpa in cotone con cerniera frontale integrale, tasca a marsupio divisa e polsini a coste, disponibile in blu o bordeaux. Semplice e funzionale, anche grazie all’iconico cappuccio Goggle. Ispirato all’allestimento militare antigas delle uniformi della guardia militare giapponese, fu poi integrato nei capispalla dei piloti della gara automobilistica Mille Miglia e oggi è stato utilizzato per le felpe, inserendo le lenti direttamente sul cappuccio.

Consigli di stile

Con la sua struttura in pile di cotone lavorato dalla fibra morbido di Makò, il capo può essere portato durante informali serate estive. Oppure abbinato con il suo pantalone durante le prime giornate di fresco. Già perché – come sicuramente già saprete – la tuta è diventata ormai un outfit da portare non solo in vista di una giornata di sport, ma anche nel proprio tempo libero.

#2 Drumohr: eleganza sottile e senza tempo

Pensate alla magnifica sensazione di leggerezza associata ad una confortevole morbidezza. Ecco, è ciò che proverete indossando la polo a maniche lunghe in lana merinos superfine 140’s, firmata Drumohr.

L’antico marchio, nato nel 1770 in Scozia per merito di James Dumfries e poi acquisito nel 2006 dal Gruppo italiano Ciocca, è rinomato in tutto il mondo per le sue collezioni di maglieria di alto livello. I tessuti impiegati sono infatti di altissima qualità. Filati unici, nati da materie pregiate e selezionate, arricchite da un tipo di lavorazione nobile e da finissaggi esclusivi. Qualità e semplicità le cifre stilistiche, grazie cui Drumohr è riuscito a conquistare una clientela internazionale, tra si annovera la famiglia la Reale inglese, attori come Audrey Hepburn e imprenditori pieni di fascino e stile come Giovanni Agnelli. Fu proprio grazie a lui, infatti, che l’originale motivo del “razor blade” divenne un’icona di questo brand e prese il nome di “biscottino”.

Consigli di stile

Potrete portare la polo Drumohr che troverete in nero, marrone e grigio senza giacca, abbinandola a pantaloni sartoriali – per un look più sofisticato – o a pantaloni chino – per uno più sportivo. In alternativa, potrete indossarla sotto la giacca. Sarete conquistati dal comfort sia sulla pelle che nei movimenti, regalatovi da questo tipo di lavorazione della lana merinos.

#3 Fioroni: l’impalpabile leggerezza dell’essere 

Salendo come livello di consistenza, vi suggeriamo le maglie di cachemire duvet di Fioroni. La loro essenza? L’impalpabile leggerezza dell’essere. Calde, assolutamente morbide sulla pelle, grazie alla scelta di un cachemire di prima qualità che giunge dalla Cina, dalla Mongolia, dall’Afghanistan e dal Kashmir Indiano, per arrivare poi sulle sponde del Lago Trasimeno. È qui, nel cuore dell’Umbria, che Fioroni opera dal 1978 ed è qui che il materiale viene lavorato.

Sono trenta gli artigiani grazie a cui prendono forma i capi d’alta maglieria Fioroni, assemblati a mano e caratterizzati da finiture esclusivamente cucite a mano. 

Le maglie che troverete nel nostro negozio – disponibili in panna, blu e grigio – saranno capaci di accarezzarvi e riscaldarvi. Il duvet, il secondo manto più soffice e fine delle capre del cachemire (quello che mette al riparo gli animali dalle temperature basse delle zone in cui si trovano), impedirà la dispersione del calore consentendovi di sentirvi ben riparati, ma liberi di muovervi.

Consigli di stile

Grazie alla classicità di queste maglie in cachemire duvet potrete scegliere di indossare sia pantaloni sartoriali che joggers, cavalcando una delle tendenze del prossimo Autunno-Inverno torneranno.