Pochette uomo: consigli di stile per gentleman

pochette uomo cachemire

Pochette, ovvero il tocco finale dell’abbigliamento di un vero gentiluomo. Molte le domande che ruotano attorno a questo complemento dell’abbigliamento maschile: quale scegliere? Come abbinare il fazzoletto da taschino alla cravatta e alla giacca? Rispondiamo con questo nostro post.

Come scegliere e abbinare il vostro fazzoletto da taschino

Fazzoletto da taschino seta motivo cachemireCon una storia illustre che risale all’antichità, il quadrato da taschino per molto tempo è stato sinonimo di classe ed eleganza e lo stesso vale ancora oggi. Le più varie interpretazioni di questo classico dell’abbigliamento maschile l’hanno reso un’opera d’arte.

Tuttavia, questa popolarità l’ha anche portato a diventare onnipresente. Una scelta quasi obbligata, ma non sentita, o comunque non compiuta in modo del tutto corretto.

In questo post, pertanto, vorremmo suggerirvi come scegliere e portare la pochette con due outfit molto diffusi tra i gentleman moderni: con un abito tinta unita blu e con un blazer. Vi diremo, quindi, come abbinare la pochette a giacca e cravatta, e in quali materiali preferirla.

 

Quale pochette abbinare ad un abito  blu

Pochette seta fantasia con cravatta rosa e abito blu

Sappiamo bene che la scelta di indossare un abito su misura è la migliore che possiate fare, per diversi motivi. Sappiamo altrettanto bene come, spesso, l’uomo che ha un approccio cauto alla sartorialità possa scegliere un completo blu per andare sul sicuro. Ad esempio, quando è invitato ad un matrimonio. Niente di male; la pochette, in questo caso, potrà essere l’elemento per distinguersi e comunicare la propria personalità.

Come sceglierla? Un motivo cachemire sarebbe perfetto per un abito classico. Se per qualche ragione il paisley vi sembrasse troppo elaborato, potreste optare per stampe geometriche o grafiche. Movimenteranno la semplicità di un abito tinta unita blu e spezzeranno, ad esempio, il rigore di una cravatta regimental, in un gioco di equilibrati contrasti.

Per quanto riguarda la scelta del colore, tenete presente la distinzione tra abbinare e completare. Il colore della pochette deve armonizzarsi con quello del vostro abito, non necessariamente richiamarlo pedissequamente.

Consigli di stileSe indossate un completo blu scuro, le stampe rosa potrebbero offrire un tocco originale. Potete sperimentare questo abbinamento con una semplice camicia bianca – per una situazione formale, come potrebbe essere un invito ad una cerimonia – o una a riquadri blu e bianchi per un pranzo di lavoro.

 

Come abbinare il fazzoletto da taschino alla cravatta 

Bene, ora che vi abbiamo spiegato come debbano dialogare pochette e abito, considerate anche la cravatta – che avrete scelto, ci auguriamo, seguendo i consigli della nostra guida!.

Già perché il colore e il pattern del fazzoletto da taschino sono condizionati anche da quello della cravatta. Solitamente, se quest’ultima è decorata con un motivo o una stampa di qualsiasi tipo, la pochette dovrebbe essere tinta unica, e viceversa. La logica prevalente è il contrasto.

Tenete presente questa indicazione soprattutto per orientarvi. Poi, con l’esperienza, vedrete che ci sono anche similitudini tra pochette e cravatta che possono risultare ugualmente armoniche. Guardate, ad esempio, il mix and match di fantasie realizzato qualche tempo fa per una delle nostre vetrine.

 

Quale pochette scegliere se indossate un blazer e di che materiale

La combinazione pochette-blazer è sicura per distinguersi e risultare disinvoltamente charmant. Con questo abbinamento molto diffuso non abbiate paura di sperimentare stampe e colori audaci nei vostri fazzoletti da taschino, in particolare se indossate una semplice camicia bianca o azzurra. Attenzione, però, a come li piegherete. Avendo scelto un blazer – ovvero un tipo di giacca con spalle ”a camicia”, più semplice e destrutturata rispetto a quella classica – puntate ad una forma più spontanea e/o audace di piegatura. Perfette quella a tre punte o quella casual a sbuffo o a fiore.

Come piegare la pochette a fiore? Ve lo mostriamo in questo nostro video. Come vedete, nella parte finale, è possibile sistemare il quadrato da taschino in modo da renderlo più o meno voluminoso a seconda che vogliate comunicare maggiore o minore nonchalance nell’indossarlo.

Per quanto riguarda la scelta del materiale, tenete presente la logica della complementarietà. Se portate una cravatta di maglia, dovreste optare per una pochette di un tessuto più lucido, come la seta, e viceversa.

Semplificando al massimo, e mettendo in correlazione fazzoletto da taschino-contesto-materiale, potremmo dire che:

  • il cotone è il materiale perfetto per tutte le stagioni, da preferire in situazioni professionali
  • il lino è un materiale da prediligere nelle stagioni calde, nel vostro tempo libero.
  • la seta è ideale in tutte le stagioni per contesti eleganti come le cerimonie.

Consigli di stile: Con i blazer più pesanti, i fazzoletti di seta sono la scelta migliore. Quando indossate una giacca a quadri provate a scegliere stampe geometriche circolari o con motivi floreali per rompere la rigidità del quadrato. D’estate, con un blazer di cotone, mentre vi avviate a prendere un aperitivo sul lungomare, indossate una pochette di lino. La trama aperta e a vista di questo tessuto aggiungerà un tocco chic al vostro look. Eleganti sia le tinte unite – anche con i bordi a contrasto – sia i motivi a pois oppure a quadratino.

 

Indecisi su quale fazzoletto da taschino da abbinare? Bianco, di cotone e ben stirato sarà il vostro passe-partout in tutte le stagioni e in tutti i contesti, facile d abbinare con ogni tipo di cravatta.

Vi abbiamo aiutato? Ci auguriamo di sì, quantomeno nell’indicarvi come abbinare la pochette ai due più diffusi outfit da gentleman: un abito blu scuro e un look spezzato con un blazer. Per raccontarvi come piegarla, vi rimandiamo ad un nostro prossimo contributo. Nel frattempo come sempre vi aspettiamo in negozio.