L’Arte della Rasatura Classica: gli accessori da barba per moderni Gentleman

Gli accessori per la barba disponibili nella nostra boutique di Firenze

Guida alla scelta degli accessori essenziali per chi vuole riscoprire come radersi la barba secondo il metodo tradizionale.

Nonostante sia sempre meno comune, il rituale della rasatura classica non è in estinzione: nel secolo del rasoio elettrico, dei rasoi usa e getta e dei nuovi seguaci della barba lunga e folta, c’è ancora spazio per quella nicchia di uomini che preferiscono la rasatura classica, quella praticata dai nostri nonni, con rasoio tradizionale e tutti gli accessori barba del caso.

Il Gentleman che opta per la rasatura tradizionale non solo ha a cuore la rasatura perfetta, ma si concede del tempo per prendersi cura di se stesso, eseguendo un rituale antico, che necessita di azioni lente e cadenzate e che conferisce all’esecuzione quotidiana della rasatura un fascino davvero unico.

Il rituale della rasatura classica però non si esaurisce con le operazioni di insaponatura, rasatura e risciacquo e controllo: l’arte di aspirare ad una rasatura perfetta prevede un’attenta selezione degli accessori ad essa dedicati.

La rasatura classica infatti garantisce una rasatura di qualità, minimizzando il rischio di irritazioni, a patto che si utilizzino strumenti corretti e di qualità.

Gli accessori barba: il set da barba fondamentale

Rasoio, pennello da barba, saponi e creme sono gli elementi essenziali che compongono il kit di rasatura del Gentleman e la cura nella loro scelta è fondamentale. Ecco qualche nostro consiglio su ciascun accessorio per guidarti nella scelta del tuo set da barba:

  • Rasoio tradizionale o di sicurezza

    Il rasoio tradizionale è generalmente realizzato in acciaio e costituito da tre parti: manico, poggialama e protezione.
    A differenza del rasoio a mano libera (costituito da una lunga lama e da un manico e utilizzato principalmente dai barbieri) il rasoio di sicurezza è sicuro e semplice da utilizzare e garantisce risultati eccellenti.
    Ciò che incide sulla qualità della rasatura finale è lo stile della barra di protezione. Questa può essere chiusa o aperta.
    I modelli con barra chiusa permettono una rasatura più delicata, mentre i modelli con barra aperta sono consigliati per peli più duri e fitti.

    Consiglio: nella scelta di un rasoio tradizionale controllate il suo peso – non deve essere ne troppo pesante ne troppo leggero; il grip del manico – un buon grip permette una presa salda e sicura e una mano più ferma – e nella la scelta della lametta ricordate la regola ”ogni pelle e barba vuole la sua lama”, quindi buona ricerca!
    Se sei indeciso sulla scelta del modello, chiedi pure consiglio a noi, sapremo indicarti il rasoio di sicurezza, presente nella nostra selezione, più adatto a te.

  • Pennelli da barba

    I pennelli da barba si usano per montare in schiuma creme e saponi e distribuire il prodotto in modo uniforme sul viso. Esistono vari tipi di setole ma senza alcun dubbio le migliori sono quelle di Tasso: le setole sono flessibili, morbidissime e resistenti, conservano il calore e trattengono l’acqua.
    Detto ciò non tutte le setole di Tasso si equivalgono: la zona di provenienza del pelo determina tipologie e qualità diverse.
    Ne risulta che i pennelli da barba più pregiati sono quelli realizzati con Tasso SilverTip come i pennelli da barba Kent, una delle aziende più antiche della Gran Bretagna fondata nel lontano 1777.
    La scelta di proporvi questo pregiatissimo accessorio barba nella selezione di oggettistica presente in boutique risiede nella qualità del prodotto: la maggior parte dei pennelli da barba Kent vengono prodotti ancora a mano e l’esclusivo modello SilverTip è realizzato in pure setole SilverTip, ovvero setole molto sottili e dalle punte argentee (selezionate scrupolosamente dal collo del Tasso in inverno) che grazie alla loro disposizione secondo forma “svasata” trattengono ancor più acqua e rendono la fase del montare e stendere la schiuma ancor più confortevole.

    Consiglio: per riconoscere un buon pennello da barba realizzato a mano stringete il manico e passate il pollice orizzontalmente alla base del pelo; se nel punto in cui sono innestati i peli non si incontra nessuna rigidità si tratta di un pennello da barba fatto a mano.

  • Saponi e Creme da barba

    Accantona la commerciale bomboletta di schiuma da barba: la rasatura classica pretende un’altrettanto classica insaponatura.
    Oltre alla crema in tubetto (che si trasforma in schiuma direttamente sul palmo della mano o sul viso, con un pennello da barba umido) la scelta più tradizionale è quella del sapone da barba. Quest’ultimo richiede qualche secondo in più e una certa manualità. Il sapone da barba infatti da asciutto ha la consistenza di una saponetta mentre crea una schiuma densa quando, con il pennello e con movimenti circolatori, è unito all’acqua in un apposito recipiente.

    Consiglio: il viso va insaponato abbondantemente e la schiuma va lasciata qualche attimo sul viso prima di iniziare la rasatura, questo permette al pelo di avere il tempo necessario per ammorbidirsi.
    La ciotola per il sapone da barba con apposito vano portasapone non è un semplice vezzo ma consente di creare più agilmente una ricca e cremosa schiuma da barba e grazie alla maniglia garantire una presa migliore mentre ci si insapona.